Metaverso, Cultura e Sport per la mente su Minecraft

Il Progetto in un Server dedicato e accessibile a tutti gratuitamente

Di cosa si tratta?

Minecraft è un videogame ambientato in un mondo virtuale in cui è possibile costruire ambientazioni, narrazioni e fabbricare oggetti utilizzando blocchi cubici. Il mondo di Minecraft è complesso e interattivo ed è basato sulla creatività e sul problem solving del giocatore. 
Ha un sistema ecologico, biomi naturali e principi fisici e chimici che offrono numerose opportunità per utilizzare il videogame come strumento didattico e come primo approccio al Metaverso. 
In Minecraft ti ritrovi immerso nella realtà virtuale in cui puoi seguire un dibattito insieme ad altri utenti collegati come te in quella realtà, leggere dei documenti in esso contenuti, sperimentare interazioni con gli “habitat”, oppure giocare, disegnare, invitare amici nella tua casa «digitale». 
Grazie alle meccaniche del gioco è diventato in molte scuole pubbliche un utilissimo mezzo di apprendimento per i bambini per imparare i rudimenti del coding e della programmazione e studiare divertendosi le materie STEM. Viene utilizzato anche per migliorare nei bambini le Soft skills e la capacità di lavorare in gruppo ad un progetto o alla risoluzione di un problema. 
Il nostro progetto “Metaverso, Cultura e Sport per la mente su Minecraft”, è la prosecuzione di quanto realizzato per la promozione della partecipazione attiva della cittadinanza con il progetto "AG.o.Ra" e prevede la gestione diretta di una porzione di questo Metaverso ludico, per la durata di 1 anno. 
In questo terreno virtuale, verranno “costruiti” i principali luoghi di interesse culturale della città di Manduria e di S. Marzano di S. Giuseppe. Verrà consentito ai videogiocatori di partecipare ad attività realizzate da noi all'interno di quella realtà virtuale, che abbiano finalità didattiche, di promozione della lettura, della conoscenza della storia locale e dei luoghi della Cultura dei due paesi, tramite lo sport per la mente (Enigmi, Problemi Logici ecc.).
 L'ingresso al Server dedicato, sarà libero, gratuito e moderato.

La nostra prima esperienza su Minecratf con il progetto
AG.o.Ra #PugliaPartecipa


Minecraft “Periferie pixellate nella rete”


Il nostro obiettivo all'interno del gruppo di lavoro del progetto "AG.O.Ra", era quello di trovare un modo innovativo per educare i ragazzi in età preadolescenziale alla cittadinanza attiva, in maniera compatibile con le nuove limitazioni causate dalla Pandemia Covid 19 e nello stesso tempo promuovere con l'animazione territoriale una cultura partecipative nelle scelte sui Beni Comuni.
La nostra scelta fu quella di sperimentare un nuovo modello attraverso la partecipazione online dei ragazzi, nella modalità creativa di “Minecraft” , per fargli sviluppare una più consapevole partecipazione alla vita pubblica e per promuovere la formazione di cittadini responsabili in una prospettiva di democrazia partecipata.
Minecraft rappresenta un esempio di cultura open-source (Leavitt, 2013), nel senso che la «cultura popolare viene prodotta in simbiosi da chi l’ha creata e da chi ne fruisce» (Leavitt, 2013).
Questo videogioco, oltre a rappresentare un caso di cultura partecipativa, rientra nella categoria di “produsage creativo” (Bruns, 2008), dove quest’etichetta indica che «all’interno delle comunità che si impegnano nella creazione collaborativa e nella diffusione di informazioni e conoscenza, il ruolo del consumatore e utente finale sono scomparsi da tempo e la distinzione tra produttori e consumatori ha perso di significato» (Bruns, 2008). 
A tale scopo noleggiammo un server dedicato, in cui agli utenti di Minecraft residenti nei quartieri periferici della città di Manduria, fu richiesto di costruire nel virtuale il loro quartiere condividendo sogni e bisogni. 
Dati i risultati abbiamo continuato e ampliato il progetto, avendo avuto modo di apprezzare questo mondo nuovo da esplorare per valorizzare la dimensione sociale. Soprattutto con questo medium, che coniuga creatività e semplicità in uno spazio d’interazione inedito.