Minecraft è un videogame ambientato in un mondo virtuale in cui è possibile costruire
ambientazioni, narrazioni e fabbricare oggetti utilizzando blocchi cubici. Il mondo di
Minecraft è complesso e interattivo ed è basato sulla creatività e sul problem solving del
giocatore.
Ha un sistema ecologico, biomi naturali e principi fisici e chimici che offrono
numerose opportunità per utilizzare il videogame come strumento didattico e come primo
approccio al Metaverso.
In Minecraft ti ritrovi immerso nella realtà virtuale in cui puoi
seguire un dibattito insieme ad altri utenti collegati come te in quella realtà, leggere dei
documenti in esso contenuti, sperimentare interazioni con gli “habitat”, oppure giocare,
disegnare, invitare amici nella tua casa «digitale».
Grazie alle meccaniche del gioco è
diventato in molte scuole pubbliche un utilissimo mezzo di apprendimento per i bambini
per imparare i rudimenti del coding e della programmazione e studiare divertendosi le
materie STEM. Viene utilizzato anche per migliorare nei bambini le Soft skills e la
capacità di lavorare in gruppo ad un progetto o alla risoluzione di un problema.
Il nostro progetto “Metaverso, Cultura e Sport per la mente su Minecraft”, è la prosecuzione di quanto realizzato per la promozione della partecipazione attiva della cittadinanza con il progetto "AG.o.Ra" e prevede la
gestione diretta di una porzione di questo Metaverso ludico, per la durata di 1 anno.
In questo terreno virtuale, verranno “costruiti” i principali luoghi di interesse culturale della
città di Manduria e di S. Marzano di S. Giuseppe.
Verrà consentito ai videogiocatori di partecipare ad attività realizzate da noi all'interno di
quella realtà virtuale, che abbiano finalità didattiche, di promozione della lettura, della
conoscenza della storia locale e dei luoghi della Cultura dei due paesi, tramite lo sport per
la mente (Enigmi, Problemi Logici ecc.).
L'ingresso al Server dedicato, sarà libero, gratuito e moderato.